Il Lodine contiene come principio attivo l'etodolac ed è dotato di proprietà antireumatiche, antinfiammatorie ed analgesiche. Il preparato è indicato per il trattamento di malattie reumatiche, quali la poliartrite cronica, le artrosi, nonché i dolori alle spalle ed alla schiena.
Inoltre, Lodine può essere usato per il trattamento di stati dolorosi di origine non reumatica.
Lodine è ottenibile unicamente su prescrizione medica.
Non si può usare Lodine:
•in caso di reazioni allergiche a uno dei componenti del medicamento o se ha già avuto una reazione allergica cutanea o se ha sofferto d'insufficienza respiratoria dopo aver preso dell'acido acetilsalicilico o altri analgesici o anti-infiammatori, cosidetti medicamenti anti-infiammatori non stereoidali,
•durante l'ultimo trimestre di gravidanza,
•in caso di presenza di ulcere gastriche e/o intestinali o emorragie gastrointestinali,
•in caso di malattie intestinali infiammatorie croniche (malattia di Crohn, colite ulcerosa),
•in caso d'insufficienza renale o epatite grave,
•in caso d'insufficienza cardiaca grave,
•per il trattamento di dolori post-operatori dopo un'innesto di bypass coronarico (o l'utilizzo di una macchina cuore polmonare),
•per i bambini di età inferiore ai 16 anni.
Lodine può causare vertigini, per questo motivo potrebbe influenzare il tempo di reazione, l'attitudine alla guida e all'utilizzo di macchinari.
Il trattamento con Lodine può causare ulcere gastriche, raramente emorragie o eccezionalmente delle perforazioni del tratto superiore gastro-intestinale. Queste complicazioni possono presentarsi in qualsiasi momento nel corso del trattamento e senza sintomi di preavviso. Per ridurre questo rischio, il medico le prescrive la dose minima ed efficace per una durata più breve possibile. Informi il medico se soffre di dolori allo stomaco e ne suppone un collegamento con la presa del medicamento.
Per alcuni analgesici, cosidetti inibitori COX-2, somministrati ad alto dosaggio e/o per un lungo periodo, è stato evidenziato un aumentato rischio d'infarto miocardico e colpo apoplettico. Se in passato ha già sofferto d'infarto miocardico, colpo apoplettico o di trombosi venosa, o se presenta dei fattori di rischio importanti (p.es. ipertensione arteriosa, diabete, iperlipemia, fumare), sarà il medico a decidere se sia il caso di somministrare Lodine. Informi in ogni caso il medico.
La somministrazione di Lodine può nuocere alla funzione renale cosa che può causare l'aumento della pressione arteriosa e/o una ritenzione di liquidi (edema). Informi il medico se è cardiopatico o se soffre di disturbi renali, se prende medicinali anti-ipertensivi (p.es. diuretici, inibitori dell'enzima di conversione dell'aniotensina) o in caso di aumentata perdita di liquidi, p.es. forte sudorazione.
Informi il suo medico o farmacista se ha delle allergie, se soffre di un'altra malattia, come l'asma o se soffre di disturbi di coagulazione del sangue.
Inoltre deve segnalare al medico o farmacista se, oltre al Lodine, prende altri medicamenti sia ad uso interno che esterno anche di sua propria iniziativa. Ad esempio l'azione degli anticoagulanti, degli anti-ipertensivi od ipoglicemizzanti, e del litio, può venire influenzata.
Se lei deve sottoporsi ad esami medici supplementari, segnali al personale sanitario il fatto che prende il Lodine, poiché il preparato può alterare i risultati di certi test (p.es. quello della bilirubina).
Gravidanza
Se ha in corso o auspica una gravidanza, la paziente può prendere il medicamento solo dopo aver consultato il medico. Non prendere il Lodine durante l'ultimo trimestre di gravidanza.
Allattamento
Lodine non deve essere somministrato durante l'allattamento se non espressamente permesso dal medico curante.
Lodine
La posologia viene stabilita dal medico, caso per caso, secondo l'indicazione, l'età e i disturbi.
La posologia usuale è di 600 mg al giorno (ossia 2 compresse pellicolate). La dose giornaliera di 600 mg viene suddivisa in 2 dosi singole.
Prendere le compresse pellicolate dopo i pasti.
In caso di dolori acuti, si può aumentare per alcuni giorni la posologia fino a 1200 mg al giorno, suddivisa in più dosi.
Lodine retard
Come trattamento iniziale e di lunga durata, la posologia consigliata è di 600 mg al giorno (ossia 1 compressa pellicolata retard).
Le compresse retard si possono assumere indipendentemente dai pasti.
Le compresse pellicolate Lodine retard vanno ingerite intere. Non masticare o spezzare le compresse.
La sicurezza e l'efficacia di Lodine, compresse pellicolate e Lodine retard, non sono state studiate nei bambini ed adolescenti sotto i 16 anni.
Non modifichi di Sua iniziativa la posologia del medicamento che le è stata prescritta. Se ritiene che il farmaco agisca troppo poco o troppo, ne parli al medico o farmacista.
L'assunzione di Lodine può provocare gli effetti collaterali seguenti: Frequentemente disturbi gastrointestinali, quali vomito, bruciori di stomaco, turbe epatiche, epatite con o senza ittero, stitichezza, flatulenze, inappetenza o diarrea. Occasionalmente, possono insorgere eruzioni cutanee, cefalee, sonnolenza, irritabilità e vertigini. In rari casi sono stati segnalati dolori toracici, palpitazioni, minzione frequente, depressione, disturbi visivi e diminuzione dell'acuità visiva, nonché ronzi nelle orechhie (tinnito). In casi estremamente rari il medico può osservare disturbi della funzionalità renale, infiammazioni a carico dell'intestino o del pancreas.
Gli effetti collaterali sono spesso transitori e di modesta intensità; tuttavia, è opportuno informare il medico se i disturbi persistono.
Inoltre, si dovrebbe segnalare al medico la comparsa dei seguenti sintomi: dolori gastrici persistenti, indizi di emorragie (p.es. feci nere, presenza di sangue nel vomito, sanguinamenti anormali), colorito giallo della cute, eruzioni cutanee, ascessi a livello del cavo orale o in gola, respirazione affannosa, brividi, febbre. Se osserva effetti collaterali qui non descriti, dovrebbe informare il suo medico o il suo farmacista.
Custodire il preparato fuori della portata dei bambini.
Conservare a temperatura ambiente (15-25 °C).
Si può usare il medicamento solo fino alla data indicata con «EXP» sulla confezione.
Il medico o il farmacista, che sono in possesso di documentazione professionale dettagliata, possono darle ulteriori informazioni.
1 compressa pellicolata contiene 300 mg di etodolac.
1 compressa pellicolata retard contiene 600 mg di etodolac.
48625, 51181 (Swissmedic)
In farmacia, solo su ricetta medica.
Sono disponibili confezioni da:
Lodine 300 mg: 10, 30 e 100 compresse pellicolate
Lodine retard 600 mg: 30 e 100 compresse pellicolate
Alfasigma Schweiz SA, Zofingen
Questo foglietto illustrativo è stato controllato l'ultima volta nel mese di novembre 2012 dall'autorità competente in materia di medicamenti (Swissmedic).