Il sapone liquido Betadine è un detergente per la pelle con proprietà germicide. Uccide batteri, funghi, virus e altri agenti patogeni che provocano infezioni.
Il sapone liquido Betadine si usa:
Il sapone liquido Betadine si utilizza per micosi cutanee solamente su prescrizione del medico.
Negli ospedali e negli studi medici il sapone liquido Betadine viene usato per la disinfezione delle mani prima di interventi chirurgici e per la disinfezione della pelle prima di operazioni.
Il sapone liquido Betadine non si può usare:
In caso di aumento del volume della tiroide, noduli tiroidei o altre malattie non acute della tiroide, Betadine può essere utilizzato solo su prescrizione medica per un lungo periodo (p.es. più di 14 giorni) e su varie parti del corpo (p.es. su più del 10% della superficie corporea). Anche al termine del trattamento (fino a 3 mesi) è necessario prestare attenzione a segnali precoci di un possibile ipertiroidismo e, se opportuno, controllare la funzionalità tiroidea.
Betadine può essere utilizzato su lattanti e bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni esclusivamente su prescrizione medica. Può essere necessario un controllo della funziona tiroidea. L'assunzione di Betadine da parte dei bambini deve essere assolutamente evitata.
In caso di una disinfezione delle mani prima di un intervento chirurgico bisogna evitare un accumulo di Betadine nelle pieghe cutanee o sotto il paziente perché un contatto prolungato con la pelle può provocare irritazioni e, in casi rari, anche gravi reazioni cutanee simili a bruciature.
Il sapone liquido Betadine non deve penetrare sotto i punti di contatto degli elettrodi.
Betadine non dovrebbe essere utilizzato o il trattamento dovrebbe essere interrotto in caso di iperacidità metabolica del sangue (acidosi metabolica) e insufficienza renale.
Betadine non può essere utilizzato contemporaneamente o immediatamente dopo aver usato agenti enzimatici per il trattamento di ferite o disinfettanti contenenti sulfadiazina argentica, perossido di idrogeno o taurolidina perché può causare una reciproca riduzione dell'effetto.
Non usare Betadine contemporaneamente o immediatamente dopo aver usato disinfettanti contenenti mercurio perché dalla combinazione di mercurio e iodio potrebbe svilupparsi, a determinate circostanze, una sostanza che danneggia la pelle.
Non usare Betadine contemporaneamente o immediatamente dopo aver usato disinfettanti contenenti octenidina sulle stesse superfici o su superfici vicine perché potrebbe causare alterazioni scure e temporanee del colore.
Se si è in trattamento con preparati a base di litio sarebbe opportuno evitare un'applicazione di Betadine per un periodo prolungato e su superfici corporee estese perché, a causa del litio, lo iodio assimilato potrebbe favorire l'insorgenza di un ipotiroidismo.
Informi il suo medico, il suo farmacista o il suo droghiere nel caso in cui soffra di altre malattie, soffra di allergie o assuma o applichi esternamente altri medicamenti (anche se acquistati di sua iniziativa!).
Durante la gravidanza e l'allattamento il sapone liquido Betadine va utilizzato soltanto su esplicita prescrizione del medico e il suo uso deve comunque essere limitato al minimo assoluto. Può essere necessario un controllo della funzione tiroidea del neonato/lattante. Deve essere evitata un'assunzione involontaria di Betadine da parte del lattante appoggiando la bocca sulle parti trattate del corpo della madre che allatta. Se è incinta oppure allatta, informi il suo medico, il suo farmacista o il suo droghiere.
Salvo diversa prescrizione del suo medico, deve usare il sapone liquido Betadine come segue:
Inumidire bene la pelle. Applicare un po' di sapone liquido Betadine sulla zona da trattare e schiumare con le dita o con un batuffolo d'ovatta pulito. Lasciare agire la schiuma per 1-3 minuti.
Sciacquare.
Asciugare picchiettando con una salvietta di stoffa o di carta pulita.
Utilizzare fino a 3 volte al giorno in caso di acne, brufoli e infezioni da funghi; in caso di impurità della pelle o di pelle grassa, utilizzare più volte alla settimana.
Inumidire bene i capelli e distribuirvi circa 2 cucchiaini da tè di sapone liquido Betadine. Frizionare bene il sapone nei capelli e nel cuoio capelluto fin quando si sarà formata una densa schiuma giallastra. Se necessario, per migliorare la produzione di schiuma, aggiungere un po' d'acqua.
Sciacquare bene i capelli e strizzarli.
Ripetere il procedimento e lasciare agire la schiuma per almeno 5 minuti.
Sciacquare a fondo i capelli e asciugarli come dopo un normale lavaggio.
Fino ai primi segni di miglioramento il trattamento va ripetuto 2 volte a settimana. Poi è sufficiente un'applicazione settimanale.
Bagnare bene le mani e gli avambracci. Versare 5 ml di sapone liquido Betadine nel cavo della mano e applicare sulle mani e sugli avambracci massaggiando accuratamente per un minuto. Per migliorare la produzione di schiuma, aggiungere un po' d'acqua.
Sciacquare bene.
Asciugare.
Per indicazioni riguardo alla disinfezione chirurgica delle mani e per la disinfezione preoperatoria della pelle, vedere l'informazione professionale sul medicamento.
Betadine non può essere utilizzato sui neonati e lattanti di età inferiore ai 6 mesi (si veda il punto «Quando non si può usare la il sapone liquido Betadine?»). Sui bambini fino a 6 anni utilizzare solo su prescrizione medica (si veda il punto «Quando è richiesta prudenza nell'uso del sapone liquido Betadine?»).
In caso di ingestione accidentale occorre avvertire subito il medico.
Si attenga alla posologia indicata nel foglietto illustrativo o prescritta dal suo medico. Se ritiene che l'azione del medicamento sia troppo debole o troppo forte ne parli al suo medico, al suo farmacista o al suo droghiere.
In casi rari si possono verificare ipersensibilità o dermatite da contatto (con sintomi quali arrossamenti cutanei, vescicole, prurito).
In rarissimi casi possono verificarsi gonfiori acuti e dolorosi della pelle o delle mucose (angioedema) nonché reazioni allergiche generali acute con eventuale calo della pressione sanguigna e/o dispnea (reazione anafilattica). In questi casi bisogna interrompere immediatamente il trattamento e informare il medico.
Se il prodotto viene applicato per un lungo periodo su ampie zone della pelle, ferite e bruciature estese è possibile una significativa assimilazione di iodio. In rarissimi casi, in pazienti con malattie della tiroide, può insorgere un ipertiroidismo con sintomi quali accelerazione del battito cardiaco o stati di agitazione.
In casi isolati possono insorgere ipotiroidismo, squilibri elettrolitici, iperacidità metabolica del sangue (acidosi metabolica), insufficienza renale acuta e un'osmolarità del sangue fuori norma.
Se osserva effetti collaterali qui non descritti dovrebbe informare il suo medico, il suo farmacista o il suo droghiere.
Conservare a temperatura ambiente (15-25 °C) e tenere fuori dalla portata dei bambini.
Non ingerire, non applicare nella zona occhi.
Le macchie di Betadine possono essere asportate dalle fibre naturali con acqua e sapone, dalle fibre sintetiche con ammoniaca diluita o con soluzione di sodio tiosolfato.
Il medicamento non dev'essere utilizzato oltre la data indicata con «EXP» sul contenitore.
Il suo medico, il suo farmacista o il suo droghiere, che sono in possesso di un'informazione professionale dettagliata, possono darle ulteriori informazioni.
1 ml di sapone liquido contiene 7,5 mg di iodio sotto forma di iodopovidone.
Sostanze ausiliarie: saponi (detergenti) come anche altre sostanze ausiliarie.
34286 (Swissmedic).
In farmacia e in drogheria, senza prescrizione medica.
120 ml e 500 ml.
Mundipharma Medical Company, Hamilton/Bermuda, succursale di Basilea.
Questo foglietto illustrativo è stato controllato l'ultima volta nel maggio 2016 dall'autorità competente in materia di medicamenti (Swissmedic).